Fondo solidale e rete nazionale

Fondo Solidale

Il Fondo Solidale, vera innovazione del Progetto, produce un forte impatto sociale grazie all obiettivo al rendere autonome le persone
Una parte del Fondo potrà utilizzarsi per interventi di Microcredito a sostegno di attività produttive comunitarie.

Costruzione della Rete Nazionale

Il Sostegno a Vicinanza collega le comunità locali attraverso la costituzione di una rete di associazioni nazionali

La Rete favorisce lo scambio di esperienze, risorse e migliori pratiche tra le diverse regioni e territori del paese.

Una partnersnip solida costituita da associazioni che operano nel Terzo Settore e promuove e si occupa del Sostegno di Vicinanza

Vantaggi della cooperazione
e coordinamento

Coordinazione e sinergie

Coordinare le proprie attività evita sovrapposizioni e massimizza l'efficienza nella distribuzione delle risorse, favorisce sinergie che possono portare a risultati più significativi

Scambio di esperienze e conoscenza

Condividere le proprie esperienze, conoscenze e migliori pratiche permette l'apprendimento reciproco e l'adozione di approcci più efficaci

Crescita e diffusione del modello

Accelerare la crescita e la diffusione del modello di Sostegno a Vicinanza grazie all'ampiezza geografica della Rete, consente di raggiungere un pubblico più vasto e di promuovere il format in tutto il Paese

Forza nell'advocacy

Una Rete Nazionale ha una voce più potente quando si tratta di fare lobbying per politiche e risorse che supportino il Sostegno a Vicinanza a livello nazionale. L'unione di forze può influenzare positivamente il processo decisionale e ottenere il riconoscimento delle istituzioni.

Miglioramento dell'efficacia e dell'impatto

La collaborazione tra le associazioni consente un maggiore controllo di qualità e la valutazione dell'efficacia del modello di sostegno. L'aggregazione di dati e risultati può dimostrare l'efficacia del lavoro svolto

Ampia copertura territoriale

Una Rete Nazionale è in grado di coprire l'intero Paese raggiungendo sia le comunità urbane che quelle rurali. Ciò garantisce che il Sostegno a Vicinanza sia accessibile a un'ampia varietà di persone e luoghi

Sostenibilità a lungo termine

La collaborazione e il supporto reciproco tra le associazioni riducono la dipendenza da singole fonti di finanziamento o risorse garantendo una sostenibilità nel tempo

Riconoscimento e legittimazione

Una Rete Nazionale può conferire un maggiore grado di legittimazione e riconoscimento delle iniziative promosse dal progetto Sostegno a Vicinanza, sia a livello comunitario che istituzionale

Flessibilità e adattabilità

Una Rete Nazionale è in grado di adattarsi a cambiamenti nelle esigenze della comunità e nella società consentendo una risposta più snella ed efficace alle sfide emergenti

Dona ora
al progetto SAV

1° tappa

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.