Il percorso delle Adozioni Internazionali
Come fare per adottare?
Chi desidera adottare, è attualmente obbligato, entro un (1) anno dalla pronuncia del Decreto di Idoneità da parte del Tribunale per i Minorenni territorialmente competente, a conferire mandato ad uno degli Enti italiani autorizzati dalla CAI.
Le procedure che la coppia è chiamata a svolgere presso l’Ente Autorizzato riguardano tutto l’iter adozionale e la Fondazione Patrizia Nidoli Ets, in accordo con l’apparato normativo e di indirizzo della Autorità centrale, ne prevede i seguenti passaggi:
- Incontro informativo
- Conferimento incarico
- Percorso di formazione post mandato
- Preparazione dei documenti a cura dell’aspirante genitore/i
- Protocollo dei documenti all'estero da parte dell'Ente
- Abbinamento con il/i minore/i straniero/i
- Viaggio/i all’estero
- Relazioni post-adozione
- Ingresso con il/ i minore/i in Italia
In qualità di Ente Autorizzato, la Fondazione Patrizia
Nidoli Ets sviluppa quindi due macro-fasi fondamentali del
percorso delle adozioni internazionali:
Macro-Fase
burocratica
Macro-Fase burocratica procedurale
finalizzata allo svolgimento di un percorso istituzionalmente riconosciuto di comunicazione e collegamento tra l’Autorità Centrale del Paese straniero, e l’Autorità Centrale Italiana.
Macro-Fase
psicologico
Macro-Fase psicologico formativa
rivolta alle coppie, prima, durante e dopo l’incontro con il minore, mirante a rendere l’aspirante genitore /i consapevoli della complessità, oltre che della specificità delle Adozioni Internazionali
La complessa ed articolata esperienza, raggiunta dall’Ente
Fondazione Patrizia Nidoli Ets, ha dato esito alla progettazione
di un percorso di accompagnamento all’adozione e di sostegno
post-adottivo, strutturato per successive fasi e sottofasi.
Preparazione
all'Adozione Internazionale
1° INCONTRO
Conoscenza del ruolo dell’Ente; tappe dell’iter adottivo all’estero; diritti dei bambini; il percorso adottivo internazionale; analisi dei dati relativi ai minori adottabili nel Paese di origine
2° INCONTRO
approfondimento della motivazione all’adozione
3° INCONTRO
consapevolezza della realtà del contesto culturale e di vita del bambino in adozione e la centralità dei suoi bisogni con considerazione della propria disponibilità in relazione ai profili dei bambini e delle proprie caratteristiche
4° INCONTRO
condivisione di riflessioni riguardo ai reali bisogni del bambino, alle possibili strategie necessarie per la costruzione della famiglia adottiva
5° INCONTRO
Accompagnamento degli spiranti genitori adottivi alla maturazione ed alla consapevolezza dei doveri connessi al ruolo genitoriale
6° INCONTRO
conoscenza delle diverse tappe dello sviluppo evolutivo del bambino per affrontare i vissuti dei bambini
7° INCONTRO
Illustrazione della procedura legale e amministrativa di adozione specifica del Paese Straniero,delle modalità di assistenza che le coppie riceveranno all’Estero
8° INCONTRO
L’Ente fornisce assistenza amministrativa e le informazioni necessarie per chiedere al Tribunale il riconoscimento della sentenza straniera (decreto di efficacia), il congedo di maternità/paternità, effettuare le varie iscrizioni del bambino (sanità, scuola, anagrafe, ecc) e conoscere tutti i diritti e le agevolazioni per il minore in base alle Leggi italiane e tutti gli obblighi verso il Paese Straniero (registrazione consolare, post adozione, ecc)
9° INCONTRO
Conoscenza delle caratteristiche e necessità dei minori con special needs (per età, per problematiche psico-fisiche di vario genere, per appartenenze a fratrie); Conoscenza delle problematiche psico-emozionali legate a traumi, al maltrattamento e all’abuso; Conoscenza degli aspetti evolutivi del minore nelle diverse fasce d’età; l’inserimento scolastico del minore, analisi delle linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni arrivati in Italia con l’adozione Internazionale
La preparazione all’Adozione Internazionale, prevede un
iter specifico e preciso. Di seguito 3 fasi fondamentali
che vi guideranno durante il percorso dell’Adozione.
Informazione e formazione
L’INCONTRO INFORMATIVO E L’ACCOMPAGNAMENTO ALLE ADOZIONI
Fondazione Patrizia Nidoli Ets, grazie alla propria pluriennale esperienza, ha deciso di strutturare un percorso globale di avvicinamento alle adozioni internazionali, dedicato in modo gratuito a chi decide di intraprendere – o che hanno già intrapreso – l’iter adottivo.
Questo percorso è strutturato secondo un ascolto di tipo attivo, perché informare è soprattutto affiancare e garantisce una presa in carico globale dell’ aspirante genitore/i adottivo/i dei loro vissuti.
La Fondazione Patrizia Nidoli Ets si adopera, con la sua esperienza, nel settore delle Adozioni Internazionali, con il fine di aiutare gli aspiranti genitori, che intendono procedere all’Adozione di minori stranieri. Il primo passo necessario per conoscere la Fondazione è l’incontro formativo