Il Progetto AGORA ha mirato a realizzare momenti di formazione e di esperienza in grado di innescare una “mobilitazione cognitiva dei ragazzi coinvolti, sostenere le famiglie nelle funzioni di parenting incrementandone il civic engagement, gli stakeholders locali in materia di prevenzione del rischio psico-sociale giovanile.
Il progetto ha inteso agire affinchè i giovani e, in generale, le famiglie di Varese potessero essere protagonisti di processi di rigenerazione urbana, declinando i principi del c.d. welfare creativo, di cui rappresentare un modello attuativo di testimonianza anche per le aree urbane limitrofe
In dettaglio, il progetto ha perseguito i seguenti obiettivi:
stimolare nei ragazzi una fruizione critica dei contenuti e dei meccanismi attraverso cui operano i media;
favorire l’introduzione della media education nei programmi scolastici;
strutturare -sia per i ragazzi che per le famiglie coinvolte – comunità di apprendimento focalizzate su processi di lifelong education;
diffondere nei ragazzi nuove forme di protagonismo socio-culturale, promuovendo l’accettazione delle differenze sociali,
etniche, culturali e religiose;
divulgare tra i ragazzi la cultura della solidarieta;
aggiornare gli stakeholders locali sui fattori di rischio psico-sociali in adolecenza (es. NEET, etc).
Dona ora al
Progetto Agorà
Via Privata Alessandro Antonelli, 3
20139 | Milano (MI)
Viale del Lavoro, 46
37036 | San Martino Buon Albergo (VR)
Fondazione Patrizia Nidoli E.t.s. – Adozioni internazionali e cooperazione
Benefici fiscali | Faq
Privacy Policy – Cookie Policy
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.